Auto a idrogeno

Tra le auto del futuro spiccano senza dubbio quelle a idrogeno, dotate di un motore elettrico che riceve elettricità da speciali sistemi a celle di combustione, le cosiddette fuel cell, che trasformano l’idrogeno contenuto nelle bombole-serbatoio in energia elettrica.

L’idrogeno è ormai considerato un carburante sostenibile, tanto che, negli ultimi anni, le case automobilistiche di tutto il mondo hanno investito sulla tecnologia fuel cell, ad eccezione della BMW che si è spinta oltre avviando la progettazione e produzione di auto a combustione diretta di idrogeno.

Le auto a idrogeno sono la soluzione ideale in termini di risparmio economico relativo ai carburanti e dal punto di vista ambientale, poiché emettendo solo vapore acqueo hanno il grande vantaggio di non avere emissioni inquinanti che graverebbero ulteriormente sull’inquinamento urbano e sulla salute dei cittadini.

Questo tipo di autovetture, consigliatissime per i lunghi percorsi, assicurano anche ottime prestazioni, infatti, ciò che distingue un’auto a idrogeno da quella elettrica è sicuramente l’autonomia, basti pensare che con un pieno di idrogeno si possono percorrere quasi 500 km, insomma non proprio una cosina da niente.

Considerando la futura commercializzazione di svariati modelli di auto a idrogeno, i governi mondiali ritengono che il modo migliore per produrre idrogeno, che ricordiamo non è presente sulla Terra allo stato puro, sia ricorrere al processo di elettrolisi sfruttando l’energia fornita dalle centrali nucleari e dalle energie rinnovabili, evitando così la produzione di gas serra nell’atmosfera anche nel processo di produzione di questo nuovo carburante sostenibile.

Se la produzione di idrogeno appare relativamente semplice, non si può dire altrettanto per la distribuzione delle stazioni di servizio a idrogeno, pressoché nulla o, comunque, estremamente limitata.

Il decollo del mercato delle auto a idrogeno è fortemente limitato anche dal prezzo di vendita stratosferico dei pochi modelli presenti in commercio che, secondo quando si dice, non saranno venduti su larga scala prima di altri 3 anni.

Per dovere di cronaca va detto che nel Giugno 2009 è stata presentata a Londra “Riversimple Urban Car”, la prima vettura economica ed ecologica alimentata completamente a idrogeno, in grado di percorrere ben 400 km con un pieno ma dalla velocità molto limitata, solo 80 km/h.  L’economicità dell’auto è garantita dalla particolare formula del leasing ventennale, che obbliga il cliente a pagare circa 235 euro mensili, nei quali rientrano anche i costi del carburante necessario per alimentare l’auto.

Audi A8 Hybrid

Presente sul mercato da maggio 2012, la Audi A8 Hybrid, è la berlina ibrida più efficiente della classe nonché l’unica full hybrid europea del segmento con un’autonomia di 3 Km in modalità...